Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultimate Angular Resolution Astrophysics with kernel-phase and full-aperture interferometry

Obiettivo

Astronomy requires large telescopes to improve the sensitivity and the angular resolution of its observations. Of these qualities, angular resolution is the most difficult to maintain in the optical and near-infrared, since the atmosphere reduces it to that of a 10 cm aperture, regardless of the telescope size. On the one-hand, Adaptive Optics (AO) actively compensates for this effect but the improvement is often partial only. On the other hand, interferometric techniques (most notably sparse aperture masking interferometry) passively allow the extraction of self-calibrating observables, that boost the angular resolution, but severely affect the sensitivity of observations. A framework newly established by the PI of the proposal however now makes it possible to extract generalized self-calibrating observables called kernel-phases from conventional AO-corrected images. The work outlined in this proposal will make it possible to scientifically exploit the high angular resolution imaging capability of this technique, to improve its robustness and to expand its capabilities. The framework offers a very general purpose high angular resolution imaging tool for astronomers as well as wavefront control experts. This proposal is organized in five work-packages of increasing challenge that include: the reinterpretation of existing archival data
with a super-resolution capability, the expansion of its robustness to open up new more challenging use-cases, a special focus on the development of a very high-dynamic range mode, the adaptation of interferometric image reconstruction techniques, and the development of new advanced AO concepts. The consequences of this project will have a major impact on the design and scientific exploitation of future high angular resolution instrumentation on the existing generation of 8-10 meter class telescopes as well as on the upcoming generation of 30-40 meter giants, championned by Europe and its E-ELT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OBSERVATOIRE DE LA COTE D'AZUR (OCA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 717 811,00
Indirizzo
BOULEVARD DE L'OBSERVATOIRE
06304 Nice
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 717 811,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0