Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Economics and Politics of Conservation

Obiettivo

The UN’s approach to climate policy is to focus on national emission caps for greenhouse gases. Most of the economic theory on environmental agreements is also studying such a demand-side approach, even though it is well known that such an approach has several flaws, including carbon leakage and the incentive to free ride. Recent theory has suggested that a better approach may be to focus on the supply-side of the equation, rather than the demand-side. While this recent theory is promising, it is only indicative and has several shortcomings that must be analysed. The goal of this project is to investigate in depth how to best use conservation as an environmental policy tool. The project aims at integrating the theory of emissions and pollution with a model of extraction and thus the supply of exhaustible resources in a coherent and dynamic game-theoretic framework. I will apply this framework to analyse negotiations, agreements, and contracts on extraction levels, and how such policies can interact, complement or substitute for agreements focusing on consumption/emissions. It will also be important to develop and apply the tools of political economics to investigate which (second-best) agreement one may expect to be feasible as equilibria of the game. For highly asymmetric settings, where the possessors of the resource are few (such as for tropical forests), side transfers are necessary and contract theory will be the natural analytical tool when
searching for the best agreement. However, also standard contract theory needs to be developed further once one recognizes that the “agent” in the principal-agent relationship is an organization or a government, rather than an individual.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 571 553,75
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 571 553,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0