Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Chemical Reactions Studied with In-Situ Transmission Electron Microscopy

Obiettivo

Great successes have been achieved in nanoscience where the development of functional properties and the assembly of nanostructures into nanomaterials have become increasingly important. In general, both the tuning of the chemical and physical properties and the self-assembly of nanocrystals into 2D or 3D superstructures take place in a liquid environment. When analysing the structural properties of nanocrystals using Transmission Electron Microscopy (TEM), this liquid environment is contained between membranes to keep it in the high vacuum. At present, the thickness of the liquid is not controlled, which renders standard imaging at atomic resolution impossible. Here I propose to integrate micro-electromechanical actuator functionalities in the Liquid Cell chips to overcome this problem so that real-time atomic resolution imaging and chemical analysis on nanoparticles in solution becomes a reality.
This new in-situ technology will elucidate what really happens during chemical reactions, and will thereby enable the development of new nanomaterials for optoelectronics, lighting, and catalysis. Oriented attachment processes and self-assembly of nanoparticles, which are key to the large-scale production of 2D and 3D nanomaterials, can also be followed in the Liquid Cell. Furthermore, the hydration of nanoscale model systems of earth materials such as magnesia, alumina, and calcium oxide is of major importance in the geosciences. In the field of enhanced oil recovery, for example, the huge volumetric expansion that comes with the hydration of these minerals could facilitate access to reservoirs.
My research group has extensive experience in in-situ TEM and recently has achieved significant successes in Liquid Cell studies. We are in an ideal position to develop this new technology and open up these new research areas, which will have a major impact on science, industry, and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0