Descrizione del progetto
Un approccio unificato alle macchine a stati potrebbe migliorare la logica digitale
Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto LIPA mira a sviluppare una teoria unificata delle macchine a stati finiti, quali gli automi finiti e i monoidi, fondamentali nella logica informatica. L’obiettivo è quello di coprire un’ampia gamma di modelli a stati finiti, analizzandone somiglianze e applicazioni attraverso vari input e output. Tra questi, parole, alberi, input e alfabeti infiniti, nonché output booleani o numerici. LIPA cercherà inoltre di definire la nozione corretta di dispositivi a stati finiti in contesti inesplorati o ambigui. Inoltre, il progetto mira a sviluppare strumenti per la classificazione automatica degli esercizi di automi e per la sintesi delle trasformazioni del testo utilizzando esempi di apprendimento.
Obiettivo
Finite-state devices like finite automata and monoids on finite words, or extensions to trees and infinite objects, are fundamental tools of logic in computer science. There are tens of models in the literature, ranging from finite automata on finite words to weighted automata on infinite trees. Many existing finite-state models share important similarities, like existence of canonical (minimal) devices, or decidability of emptiness, or a logic-automata connection. The first and primary goal of this project is to systematically investigate these similarities, and create a unified theory of finite-state devices, which:
1. covers the whole spectrum of existing finite-state devices, including settings with diverse inputs (e.g. words and trees, or infinite inputs, or infinite alphabets) and diverse outputs (e.g. Boolean like in the classical automata, or numbers like in weighted automata); and
2. sheds light on the correct notion of finite-state device in settings where there is no universally accepted choice or where finite-state devices have not been considered at all.
The theory of finite-state devices is one of those fields of theory where even the more advanced results have natural potential for applications. It is surprising and sad how little of this potential is normally realised, with most existing software using only the most rudimentary theoretical techniques. The second goal of the project is to create two tools which use more advanced aspects of the theory of automata to solve simple problems of wide applicability (i.e. at least tens of thousands of users):
1. a system that automatically grades exercises in automata, which goes beyond simple testing, and forces the students to write proofs
2. a system that uses learning to synthesise text transformations (such a search-and-replace, but also more powerful ones) by using examples
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica digitale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.