Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reactivity and Assembly of Multifunctional, Stimuli-responsive Encapsulation Structures

Obiettivo

In biochemical systems, combinations of specialized molecular entities are precisely arranged to give highly complex architectures. Sophisticated functionality, such as the selective chemical transformation of substrates in enzymes, emerges from the interplay of the individual components that are often grouped around a nanoscopic cavity. Control mechanisms based on the cooperative binding of signal substances regulate the enzyme’s action, and complicated feedback loops may apply.
Since the advent of supramolecular chemistry, scientists construct artificial systems with ever increasing complexity and functionality that promise to serve as the basis for future developments in bottom-up nanotechnology with applications in medicine (drug delivery), diagnostics, catalysis, material science and molecular photonics/electronics.
Self-assembly of functional entities with pre-programmed connectivities has produced an impressive line-up of nanoscopic architectures such as coordination cages that recognize and transform molecular substrates. Most of these systems are based on one sort of ligand, joined by one kind of metal ion. My group has reported a number of cages, each equipped with a unique, single function such as chirality, redox-activity, light-switching, allosteric regulation or endohedral binding sites.
While all these mono-functionalized cages contribute to the progress of supramolecular architecture, nature demonstrates that the key to the most sophisticated systems lies in multi-functionalized structures.
As breakthrough strategies for achieving this level of complexity with artificial systems we propose:
1) Heteroleptic coordination of ligands by a [Pd2Ligand4]-platform-specific way of steric fine-tuning
2) Biopolymer-inspired folding of a modular chain of covalently joined building blocks
Combined with our recent achievements in host-guest switching, we aim at adjustable receptors, controllable molecular reaction chambers and multifunctional photo/redox systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DORTMUND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 982 500,00
Indirizzo
AUGUST SCHMIDT STRASSE 4
44227 Dortmund
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Dortmund, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 982 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0