Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wiring synaptic circuits with astroglial connexins: mechanisms, dynamics and impact for critical period plasticity

Obiettivo

Brain information processing is commonly thought to be a neuronal performance. However recent data point to a key role of astrocytes in brain development, activity and pathology. Indeed astrocytes are now viewed as crucial elements of the brain circuitry that control synapse formation, maturation, activity and elimination. How do astrocytes exert such control is matter of intense research, as they are now known to participate in critical developmental periods as well as in psychiatric disorders involving synapse alterations. Thus unraveling how astrocytes control synaptic circuit formation and maturation is crucial, not only for our understanding of brain development, but also for identifying novel therapeutic targets.
We recently found that connexin 30 (Cx30), an astroglial gap junction subunit expressed postnatally, tunes synaptic activity via an unprecedented non-channel function setting the proximity of glial processes to synaptic clefts, essential for synaptic glutamate clearance efficacy. Our work not only reveals Cx30 as a key determinant of glial synapse coverage, but also extends the classical model of neuroglial interactions in which astrocytes are generally considered as extrasynaptic elements indirectly regulating neurotransmission. Yet the molecular mechanisms involved in such control, its dynamic regulation by activity and impact in a native developmental context are unknown. We will now address these important questions, focusing on the involvement of this novel astroglial function in wiring developing synaptic circuits.
Thus using a multidisciplinary approach we will investigate:
1) the molecular and cellular mechanisms underlying Cx30 regulation of synaptic function
2) the activity-dependent dynamics of Cx30 function at synapses
3) a role for Cx30 in wiring synaptic circuits during critical developmental periods
This ambitious project will provide essential knowledge on the molecular mechanisms underlying astroglial control of synaptic circuits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COLLEGE DE FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 587 500,00
Indirizzo
PLACE MARCELIN BERTHELOT 11
75005 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0