Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE EPIGENETIC MARKERS FOR FISH DOMESTICATION

Obiettivo

Aquaculture is the fastest growing food production sector in the world, since there is an increasing demand for fish protein to feed a growing global population, which cannot be met by fisheries. In order to ensure the sustainability of this sector it is critical to domesticate and selectively improve the major commercial fish species. To date, the genetic markers used in selective breeding of fish account only for a fraction of the observed phenotypic variation. EPIFISH is a scientifically innovative and timely project that will address fish domestication and selection from a new perspective using a multidisciplinary approach. The rapid pace of substantial phenotypic changes during adaptation to new environmental conditions in fish undergoing domestication raises the original hypothesis that epigenetic mechanisms are involved in this process. Thus, the overarching aim of EPIFISH is to ascertain the importance of epigenetics in fish domestication using the Nile tilapia (Oreochromis niloticus) as model species. Specific objectives are i) to determine how selection affects the miRNA transcriptome and the epigenetic landscape during domestication, ii) to perform a functional characterization of miRNA variants and epigenetic alleles associated with growth, and iii) to validate them as potential epigenetic markers for future selective breeding programmes. The identification of epigenetic markers will be a ground-breaking element of EPIFISH with major impact on aquaculture biotechnology, since they will enable the development and application of epigenomic selection as a new feature in future selective breeding programmes. Moreover, the project outcomes will provide novel mechanistic insights into the role of epigenetics in fish domestication, which will surely open new horizons for future frontier research in epigenetics, namely transgenerational inheritance and nutritional epigenetics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORD UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 189,00
Indirizzo
UNIVERSITETSALLEEN 11
8026 Bodo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Nord-Norge Nordland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 189,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0