Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New level of theoretical precision for LHC Run 2 and beyond

Obiettivo

LHC Run 2 will operate at significantly higher centre of mass energy and could offer an unprecedented insight into the largely unexplored region of TeV physics. The usefulness of this wealth of forthcoming high-quality data would, however, be strongly dependent on the availability of theoretical predictions with matching accuracy. The current state of the art for hadron collider calculations is NNLO and calculations for the most interesting 2-to-2 processes have already been performed. The utility of these theoretical results is, however, limited: they are either incomplete or have been applied to a limited number of observables. Moreover, their flexibility is limited which prevents their widespread use in experimental analyses. The goal of this proposal is to turn high-precision NNLO results into a LHC mainstream. We propose the following multi-prong approach, which addresses all main shortcoming of currently available 2-to-2 NNLO results: First, create a library of partonic events for the processes with top quarks and jets. A user-friendly interface will allow direct analysis by the user. Such a system would be novel, especially at NNLO, and once operational could be extended to any 2-to-2 NNLO process. Second, develop matching of NNLO calculations for processes with coloured partons to parton showers. This is an outstanding problem, which naturally fits the existing fixed order/shower expertise in the Cavendish. Its solution will unleash the potential of NNLO calculations and will make them truly useful for experimental analyses. Third, work on specific phenomenological analyses that make use, and promote, the precision results developed by the group. Last but not least, pursue novel techniques for computing 2-to-3 two-loop amplitudes, which is the bottleneck for advancing beyond the current frontier in LHC processes; use this to compute the 3 jet NNLO cross-section at the LHC. Such a result will be a first-ever and a great achievement for the LHC program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 713 983,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 713 983,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0