Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Principles of Graph Data Integration

Obiettivo

The present proposal tackles fundamental problems in data management, leveraging expressive, large-scale and heterogeneous graph structures in order to integrate both unstructured (e.g. text) and structured (e.g. relational) content. Integrating heterogeneous content has become a key hurdle in the deployment of Big Data applications, due to the meteoric rise of both machine and user-generated data storing information in a variety of formats. Traditional integration techniques cleaning up, fusing and then mapping heterogeneous data onto rigid abstractions fall short of accurately capturing the complexity and wild heterogeneity of today’s information. Having closely followed the emergence of heterogeneous information sources online, I am convinced that only an interdisciplinary approach drawing both from classical data management and from large-scale Web information processing techniques can solve the formidable data integration challenges that they pose. The following project proposes an ambitious overhaul of information integration techniques embracing the scale and heterogeneity of today’s data. I propose the use of expressive and heterogeneous graphs of entities to continuously and dynamically interrelate disparate pieces of content while capturing their idiosyncrasies. The following project focuses on three core issues related to large-scale and heterogeneous information graphs: i) the effective extraction of fined-grained information from unstructured sources and their proper integration into large-scale heterogeneous and probabilistic graphs, ii) the creation of novel physical storage structures and primitives to durably and efficiently manage the profusion of data considered by such graphs using clusters of commodity machines, and iii) the development of logical data abstraction mechanisms facilitating the effective and efficient resolution of complex analytic and data integration queries on top of the physical layer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 339,00
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 Fribourg
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 339,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0