Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Logical Foundations for the Future of Safe Systems Programming

Obiettivo

"A longstanding question in the design of programming languages is how to balance safety and control. C-like languages give programmers low-level control over resource management at the expense of safety, whereas Java-like languages give programmers safe high-level abstractions at the expense of control.

Rust is a new language developed at Mozilla Research that marries together the low-level flexibility of modern C++ with a strong ""ownership-based"" type system guaranteeing type safety, memory safety, and data race freedom. As such, Rust has the potential to revolutionize systems programming, making it possible to build software systems that are safe by construction, without having to give up low-level control over performance.

Unfortunately, none of Rust's safety claims have been formally investigated, and it is not at all clear that they hold. To rule out data races and other common programming errors, Rust's core type system prohibits the aliasing of mutable state, but this is too restrictive for implementing some low-level data structures. Consequently, Rust's standard libraries make widespread internal use of unsafe blocks, which enable them to opt out of the type system when necessary. The hope is that such unsafe code is properly encapsulated, so that Rust's language-level safety guarantees are preserved. But due to Rust's reliance on a weak memory model of concurrency, along with its bleeding-edge type system, verifying that
Rust and its libraries are actually safe will require fundamental advances to the state of the art.

In this project, we aim to equip Rust programmers with the first formal tools for verifying safe encapsulation of unsafe code. Any realistic languages targeting this domain in the future will encounter the same problem, so we expect our results to have lasting impact. To achieve this goal, we will build on recent breakthrough developments by the PI and collaborators in concurrent program logics and semantic models of type systems.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 946 250,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 946 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0