Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OsteomiR-Test – An In-Vitro Test for the Diagnosis of Osteoporosis and associated Fracture Risk

Obiettivo

TAmiRNA aims to commercialize an in-vitro diagnostic test that is intended to predict fracture-risk in case of osteoporosis. The OsteomiR-Test meets an urgent clinical need by combining superior diagnostic performance with a simple test principle, thus, ensuring cost competiveness, good scalability and commercial success.
Osteoporosis is a chronic skeletal disease characterized by systemic loss of bone strength and consequently high incidence of bone fractures. Osteoporotic fractures constitute one of the most common and costly health problems in the European Union (EU): costs related directly to fractures were EUR 24.3 billion in 2004 and will rise to EUR 76.8 billion by 2050 due to increasing life expectancy.
Effective fracture prevention can be achieved through exercise, diet and drug treatment, but depends on reliable early prognosis of fracture risk. Currently, bone mineral density and clinical factors are the basis for prognosis of fracture risk. However, the low specificity of these tests limits efficient fracture prevention and creates an urgent clinical need for novel and better tests.
The OsteomiR-Test measures a proprietary combination of circulating microRNAs from standard blood samples. The analyzed microRNAs provide a direct readout of bone metabolism, stress and biological age, and have been demonstrated to have a strong association with fracture-risk. It is a robust, easy-to-use test with good scalability.
In order to commercialize the OsteomiR-Test, a detailed assessment of a market entry strategy is required. Therefore, TAmiRNA will i) develop health economic models to prioritize EU-countries for market launch, (ii) identify suitable manufacturing and distribution partners, (iii) define a strategy for IVD regulatory approval and, (iv) conduct a freedom-to-operate analysis. The results of this feasibility study will help to select target markets and define the cost structure of the test, and are therefore essential to successful commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMIRNA GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LEBERSTRASSE 20/8
1110 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0