Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Cicuit Testing Software

Obiettivo

The project is in the semiconductor testing software field.
In the semiconductors testing process, nowadays most of the test programs are implemented manually combining vector sequences generated by automated tools (ATPG, automated test pattern generator). This implementation embeds the possibility of human errors, which can cause yield loss (“over-testing”), or quality (test escape, “under-testing”) problems.
In our innovation:
- the requirement and test specification, the test program implementation and verification are based on formal modeling.
- Ad-hoc traceability algorithms have been identified and experimented.
- Advanced data analysis techniques are applied
- Correlation techniques are implemented to forecast device reliability.
Europe has a strong share in the semiconductor market (STMicroelectronics, Infineon and NXP, already customers of ours).
One of the more important global challenge is the development of new testing technologies and approach that lives up to the growing rate and complexities of the semiconductor industry.
The industrial user needs addressed by our innovation are:.
- Reduction of test escapes
- Reduction of the development effort of test programs
- Controlled and documented test development process.

Technical/industrial feasibility objectives
- Study for the adaptation of the SME’s existing industrial capability to the production of the final product and processes optimization, gap analysis and costs quantification
- Due diligence on regulatory requirements
- Plan for intellectual Property (IP) management.

Economic Feasibility objectives:
- Market study and definition of the marketing approach,
- Economic risk assessment.
- Analysis of the economic feasibility
- Quantification of the capital and investments required
- Development of a financial program
- Detection of bottlenecks in the ability to increase profitability of the enterprise through innovation.

We intend to participate also at the SME phase 2 .

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NPLUST SEMICONDUCTOR APPLICATION CENTER SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LOCALITA CASTELFRANCO 132
05026 MONTECASTRILLI
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Umbria Terni
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0