Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rapid heat inactivation of pathogens to enable biomarker research

Obiettivo

The risk of epidemics due to infectious diseases caused by pathogens is an immense global challenge. The need for rapid development of vaccines, antiretroviral drugs and treatment schemes is at the top of most countries’ and organizations’ agenda. Performing biomarker research on infectious diseases is an important research area to understand and monitor disease state and progression as well as enable diagnosis and vaccine- and drug development.

The project aim is to further develop and verify the Stabilizor system to enable complete inactivation of pathogens, while still preserving sensitive biological biomarkers, in a rapid and secure manner. By preserving sensitive biomarkers early on in the analytical workflow, researchers will be able to conduct more efficient and reliable biomarker research. This will enable an accelerated process of developing vaccines and antiretroviral drugs, especially in the exploratory- and pre-clinical stages where identifying and assessing disease targets and biomarker candidates is the main focus. Also, this would allow for safe transportation of infected samples from the collection site in-field or between different laboratories to facilitate proper analysis. This will have profound social- and economic impact globally. This is of particular interest for research on highly contagious pathogens where extensive biocontainment precautions are required in enclosed laboratory facilities such as BSL-3 and -4 laboratories.

Denator’s Stabilizor system preserves the quality of biological samples from the moment of excision allowing researchers to confidently identify and verify potential biomarkers. The novelty lies in the ability to rapidly heat inactive tissue samples (within 60 seconds) to achieve both complete pathogen inactivation and ensure biomarker stability. A first customer has demonstrated complete inactivation of several infectious pathogens which is a strong proof-of-concept for the applicability of the system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DENATOR AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
DAG HAMMARSKJOLDS VAG 10A
751 83 UPPSALA
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0