Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Ocean Fish farms

Obiettivo

Gili Ocean Technologies aims to become the leading off-shore (Open Ocean) aquaculture company. This will be achieved through the operation of fish farms as well as through the delivery of turn-key projects for other fish farmers based on our extensive off-shore fish farming expertise and advanced technologies.

Aquaculture is rapidly growing. The FAO estimates that aquaculture will grow to over 62% of the worldwide supply of fish protein by 2030.However the currently near-shore aquaculture faces significant problems e.g. relatively slow growth rate for the fish, high death rates, low stocking densities in the cages and intensive use of antibiotics in order to fight diseases. In addition, significant pollution in the coastal areas is very common as there is hardly any dispersing of organic matter in the ocean. This impacts the local ecology as well as the industry itself.

OCEANFISH aims to finalize the development and start the commercialisation of the various technologies necessary to transform Gili's existing Subflex Classic systems to advanced and sophisticated open ocean systems improving growth rates, reducing ecological impact and providing the aquaculture industry with the tools necessary to meet the market demands.

This is a significant market opportunity. To capture this opportunity, the OCEANFISH project aims to 1) increase the cost-efficiency of the Subflex aquaculture platform, 2) enable real off-shore farming, 3) enable growth of additional fish species and 4) commercialize the technology.

The OCEANFISH system is a flexible submerged system of cages. The original technology was developed with the Technion, Israel's leading technological university.

OCEANFISH is an excellent example of how humans can take better advantage of oceans in a highly sustainable manner and at the same time solve significant ecological challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GILLI OCEAN TECHNOLOGY LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 347 800,00
Indirizzo
4 GILBOA
45815 BNEI DROR
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 354 000,00
Il mio fascicolo 0 0