Obiettivo
ERC-OAPEN-2015 aims to set up a deposit service for OA books based on research funded by ERC. OAPEN will collect, host and provide access to the books and book chapters, in order to maximise dissemination and scientific and societal impact. The deposit service will consist of the following main components: identify and approach eligible grantees; identify research output in the form of monographs; capture and host the publications and metadata; and report on the results (publications, compliance, usage).
An important part of the project will be to determine the practical dimensions of the deposit service for ERC: the project will establish the policy framework for OA publications under FP7 and Horizon 2020 rules (Special Clause 39 ERC in the FP7 ERC model Grant Agreement; Article 29.2 in the Horizon 2020 ERC Model Grant Agreement); explore the potential routes to the deposit of books, through authors (grantees) and publishers; determine which versions of the publication can be accepted in the OAPEN Library (final accepted manuscript, published edition); and under what licenses and conditions (such as an embargo). These dimensions need to be determined in consultation with the ERCEA, and in cooperation with the grantees and publishers.
The OAPEN deposit service for ERC will consist of the following elements:
- raising awareness for OAPEN’s deposit service in support of ERC’s OA requirements
- providing guidance and support to ERC beneficiaries and publishers to comply with ERC guidelines and requirements
- aggregation and deposit of OA monographs and monograph chapters in the OAPEN Library
- quality assurance of publications
- hosting and full text retrieval of OA publications
- dissemination and digital preservation of OA publications
- reporting on the results of the deposit service in terms of: numbers and types of publications; compliance of publications in relation to ERC requirements; usage based on COUNTER compliant usage statistics.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-LVG - ERC low value grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 BE Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.