Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proposal for innovative and sustainable polyculture greenhouse system Polydome

Obiettivo

Polydome is an innovative, sustainable, closed-loop polyculture greenhouse system intended to solve the problem of long distance food sourcing.
By polyculture we mean producing approximately fifty different fruit and vegetable crops, two mushroom crops, chickens, fish in amounts capable of feeding between 3,000 to 5,000 people on one hectare. This type of greenhouse will produce no waste and reduce food miles considerably, it will also extend the growing season in harsh climates. The commercial potential of this innovation will be European and global scale as our global population is on the way to 9.1 billion by 2050, only 35 years. To meet the increasing demand, world food production will need to rise by 70%, and food production in the developing world will need to double. Compounding the challenge, we must provide these rising populations the increasingly calorie dense food they will require. The current industry is focused on growing single crops on large tracts of land and then shipping them around the world. The outcome of this project will lay grounds to developing a large scale Polydome, and further more, prove to be productive and profitable in difficult climates. The Feasibility Study will explore the possibility of setting up such a large-scale test site of the concept, which has been developed theoretically and tested partially in the Netherlands, in Estonia. The objective of Phase 1 is to perform a feasibility study consisting of both an on-the-ground pre-assessment and subsequent concept design to build a commercial scale one hectare Polydome, a closed loop, very
high yield greenhouse, capable of operating in Estonia year round, that can be applied to both large commercial situations and urban agriculture.The objectives of Phase 2 will to build the Polydome and launch the business operations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLYDOME OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ARKNA MOIS ARKNA VILLAGE
44419 RAKVERE LAARNE VIRU
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Kesk-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0