Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Navigator and global interface applications for visually impaired people using Galileo satellite technologies

Obiettivo

The objective of VOICEGALILEO is to create a new set of solutions (a stand-alone, portable and user-friendly device and 2 apps) for Visually Impaired People (VIPs) that will enable them to find their ways in urban areas with a precision of 1 meter, when Galileo will be fully operational.
In order to achieve its final objective, VOICEGALILEO will:
- exploit satellite navigation technologies and integrate them with accelerometer, odometer, digital compass as well as with mobile phone technologies and Bluetooth in areas where the satellite is not available (it combats the “canyon effect” – tall buildings blocking satellite outdoor, as well as the lack of satellite signals indoor or underground);
- interact with information generated by a number of data providers so that VIPs will be able to find their way in urban areas (including support while they move from one point to the other), but also browse valuable information related to public transportation, cultural sites, special events, restaurants, shops, etc.
Intermediate steps will consist in:
- the update of an ad hoc software called VoiceGPS that had been developed and successfully tested by our Company in 2003; the software will also serve as basis for the development of the apps (running on both Android and Apple environments);
- its integration with a personal monitor for VIPs (with a braille keyboard and vocal synthesizer to maximize interaction with VIPs) and the testing of the device so to create a standalone solution.
Final output will be the marketization of the stand-alone, portable and user-friendly device for VIPs as well as two apps available for mobile devices (in Android and Apple environments) that exploit EGNOS technology and Galileo.
Objectives of the feasibility study include the elaboration of a specific business plan, the individuation of suitable partners among European SMEs, the definition of Intellectual Property management issues as well as the development of the innovation strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VOICE SYSTEMS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI DA PROCIDA 6
20149 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0