Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attention to Marketing (ATOM): Application of eye-tracking to the online market for advertising

Obiettivo

In the 19th century John Wanamaker quipped that “half the money I spend on advertising is wasted; the trouble is I don’t know which half”. For advertisers in the 21st century the situation has become much worse; up to 98% of click-throughs may actually be from “bots” rather than real people, and only 44% of page impressions even appear on people’s screens. As a result, the €500m global advertising market is highly inefficient; advertisers are buying blindfold and publishers of genuinely engaging content are undervalued as the bad drives out the good. The ATOM project will address these problems by using eye tracking to accurately measure whether ads actually get seen, by whom, and for how long, enabling market participants to trade the asset they are really interested in – people’s attention.

The project will assess the technical feasibility and potential value of various routes to market that arise from scaling Lumen’s existing in-home eye-tracking platform, LUCIAR. LUCIAR collects and analyses eye-tracking data from small panels for testing and optimising the design of advertising. Scaling LUCIAR will provide robust, real-time data on attention to advertising down the long-tail of inventory, with applications in (i) monitoring the attention advertisers are achieving among specific audiences, (ii) valuing publisher’s inventory and the contribution of content providers, and (iii) “programmatic” algorithmic media buying.

Europe is well placed to lead this disruption of the advertising industry. The world’s leading eye-tracking hardware companies are based in Europe (Tobii in Sweden; SMI in Germany; EyeTribe in Denmark) and London is a major global locus and leading market in new innovations for the advertising industry. Through the application of eye-tracking technology there is massive potential for European companies to transform the global advertising market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUMEN RESEARCH LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
UNIT 215 22 HIGHBURY GROVE
N5 2EF London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0