Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Trading Interface

Obiettivo

The challenges of modernizing the electricity grids in Europe lie in enabling an increased flexibility of the European power system and enabling an active participation of users and new market actors. Demand response enables end users to participate actively in energy markets and profit from optimal price conditions, making the grid (heat, cold, electricity) more efficient and contributing to the integration of renewable energy sources. At the same time the Energy Efficiency Directive adopted in 2012 contains provisions to encourage market actors to facilitate demand response.
Our product – Intelligent Trading Interface (ITI) is designed to speed up adoption of Demand Side Management (DSM) systems. ITI is an interface between Virtual Power Plant (VPP) Control Centre and prosumer’s Energy Management System (EMS). It is a building block of a modular VPP system, thus enabling the participation of new technology players for making an optimal VPP solution and bring more competition and innovation on the VPP market. With reduced initial investment needed, end users (prosumers) are more likely to participate in Demand Response Management (DRM) programs, at the same time achieveing the savings estimated at 5-10 % of the total electricity costs.
Existing and evolving VPP suppliers are considered customers, rather than competition. By addressing several additional business cases (aggregators, OEM for EMS suppliers, transmission and distribution system operators), we increase market potential for ITI.
Designed, using knowledge and expertise, gained from development and demonstration of INEA's complete VPP product, ITI contains state-of-the art technologies and concepts for VPPs of the future. Open Top and Open Bottom functionalities make ITI compatible with wide range of existing and evolving VPP and EMS solutions.
During Phase 1 we plan to assess defined use and market cases and specify additional functional and technological requirements for ITI exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INEA INFORMATIZACIJA ENERGETIKA AVTOMATIZACIJA DOO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
STEGNE 11
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0