Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Develop simple tissue regeneration technologies for the benefits of humanity by leveraging the biomimetic properties and the mechanical advantages of a new silk manufacturing nanotechnology.

Obiettivo

Silk Biomaterials is a nanotechnology platform company. Its goal is to revolutionize the €85bn global tissue engineering market by leveraging the biomimetic properties and the mechanical advantages of silk. SilkByPass, a device designed for the regeneration of small blood vessels, will be the first product developed by Silk Biomaterials.
About 560k/year coronary artery bypass graft surgeries (CABG) are performed in OECD countries. The current golden standard for CABG is autograft (mainly saphenous vein, umbilical vein and mammary artery) and very often more than one graft is required for each procedure. However, autografts are not always available and present several drawbacks: so, there is a global urgent need for man-made grafts. Very few synthetic grafts are on the market and, due to their very poor results, they are used only when autografts previously failed. There is also a need for man-made solutions for peripheral blood vessels, like saphenous veins and carotids. For those vessels there are no autografts available and small calibre synthetic grafts fail in restoring the bloodstream.
Our innovative nanotechnology stimulates faster natural human tissue regeneration, with no rejection risks or use of drugs. In addition to that, it is cheaper than other synthetic grafts, allows for easy surgery and doesn’t produce any dangerous degradation product in the patient’s body.
Key opinion leaders, clinicians, venture capitalists and medical device companies have already recognized its commercial potential, which is estimated to be around €3.9bn annually in OECD countries. The feasibility assessment to be undertaken in Phase 1 will help Silk Biomaterials further de-risk its technological/commercial viability and plan for a series of activities requiring Phase 2 funding (i.e.: clinical trials, reimbursement negotiations, distribution and licensing agreements, etc.) that will improve the investment readiness of our company and strengthen its long term sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KLISBIO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA LUDOVICO ARIOSTO 21
20091 BRESSO (MI)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0