Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demand flexibility for cold appliances for supermarkets and retail stores

Obiettivo

The FLEXCOLD project will evaluate the feasibility of developing a Time of Use controller for Commercial Refrigerating Equipment (CRE), such as used in supermarkets and food retail stores.

The FLEXCOLD controller enables supermarket and retail store refrigeration equipment to provide electricity demand flexibility, and at the same time reduce it's energy consumption. Small scale (indirect) electricity demand flexibility is desirable as it provides the energy system with flexibility, thus further enabling the growth of the share of renewable electricity production in the EU.

The objective of the Phase 1 feasibility study is to elaborate the business plan for the development and EU market introduction of the FLEXCOLD Time of Use controller for commercial refrigeration equipment.

Three subobjectives are related to specific items of the initial business plan (section 1.3):

- market: development of a business model based on a substantiated and validated value proposition and selected customer segment. Fine tuning of the value proposition with selected representatives from the intended customer segment.

- technology: field test assessing the technical feasibility of the concept, planned for June 2015 in a Belgian supermarket of the Colruyt chain. Assess time constants from data measured earlier in 4 Dutch supermarkets.

- company: identification and analysis of strength and weaknesses, and of bottlenecks for growth. Financial and contingency planning. Search for business partners for market introduction in other EU countries. Set up relationships with stakeholders..

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAINT TROFEE VOF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
OUDE KANONSDIJK 62 A
7205 AR ZUTPHEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Achterhoek
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0