Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma Antenna for secure LAnDIng and Navigation

Obiettivo

The PALADIN antenna exploits the electronically reconfigurable features of several plasma discharges along with DSP
algorithms to create narrow beamwidth and multi-lobes radiation pattern. These features allows the PALADIN antenna to
lock and track up to 4 navigation satellites (each lobe for a distinct satellite) to achieve higher signal to noise ratio, and to
create nulls in the directions of electromagnetic interference including jamming, spoofing and multi-path reflections. Such
features can be proficiently adopted either on board of an aircraft or on the ground replacing GBAS reference antennas. In
the former case, the antenna can be embedded in the wing structure providing a drag-free solution, which can achieve better
accuracy in position estimation thanks to the many GNSS satellites being tracked, and can integrate different antenna into one solution thanks to the tuneable properties offered by plasma discharges. In the latter case, the antenna can be used in place of actual landing system reference antennas thanks to its null steering in the directions of interferences and jamming resistant operations.
The proposed study project PALADIN has the following high-level objectives:
1) Technical Assessment of the technology addressing antenna design and simulation;
2) Exploitation plan including commercial feasibility, business plan and preparation of Phase 2 activities.
Technical assessment will focus in the update of the existing simulation software for plasma antenna performance evaluation
and the design of a Smart Plasma Antenna for secure landing and navigation operation. Technical assessment will also
include the evaluation of critical technologies required for prototyping and industrialization.
Commercial Feasibility and Business Plan will provide a preliminary market assessment and positioning of the expected
product with specific regard to aviation and the preparation of phase 2 activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA SISTEMI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DEI NASTURZI 4
00012 GUIDONIA MONTECELIO RM
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0