Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recycling waste tyres into devulcanized rubber

Obiettivo

Gumos Technologijos (GT) has developed a full-cycle waste rubber production line, based on a patented mechano-chemical technology for rubber devulcanization that ensures a high quality of the product and improved performance as raw material. By combining an existing technology for rubber recycling (i.e. devulcanization with ozone treatment) with a unique mechano-chemical method (using a patented chemical agent), waste tyres will be converted into higher value products than those obtained with current solutions on an industrial scale.
The market for waste tyres is tightly connected with the production of new tyre as eventually all the produced tyres need to be reclaimed. The tyre industry uses by 70% of all the natural rubber and estimates for the next 30 years predict that the consumption will double. This could mean that the availability of raw materials such as natural and synthetic rubbers may become problematic. Despite being Europe the second largest virgin rubber consumer in the world (with a tyre production estimated at 20% of the world production), EU has not established its own alternative for rubber materials recycling and production, being dependent on supply from South East Asia.
RETYRE will increase the value of End-of-Life Tyres (ELTs) by improving the recycling efficiency and producing as output a high-value devulcanized rubber. This recycling option will increase EU´s global competitiveness and innovativeness by improving European recyclers’ market position and decreasing EU´s dependency on raw rubber materials.
The unique selling points of RETYRE will be: (1) Lower equipment costs and operational costs, with 50% less energy consumption and equipment maintenance; (2) Full-cycle production units, recycling ELTs from tyres to crumbs, metals, fibre and devulcanized rubber on a single production line; and (3) High quality secondary raw rubber material, replacing 3.5 times more virgin materials in several applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UAB GUMOS TECHNOLOGIJOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BIRZISKU 19
11111 VILNIUS
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0