Obiettivo
The objective of the ACE project is to broaden NEOS’ product portfolio by launching its first Spinal Product, an Annulus Closure Device in 2018. Sales from this product will more than triple NEOS’ turnover between 2018 and 2022. It will also position NEOS in a very strategic segment of the Spinal Implants Market: Non-Fusion Spinal Implants (900-1400 M€, CAGR 10-18%), consolidating its visibility as a manufacturer of innovative implants.
The ACE provides a permanent solution to an unmet clinical need: disc hernia management. The ACE solves the challenge by providing a barrier to re-herniation which is expandable, is securely fixed to the vertebra, has minimum impact on the current surgery procedure, and respects natural spine movements. This is done by combining expertise in implant design, textile technology, and advanced manufacturing techniques, and was developed by a European consortium in a Eurostars-funded project.
The ACE is currently at TRL6, and is ready for testing in its operational environment. The European patent of the invention is in conversations with the examiner, approval foreseen in 2015. Freedom to Operate had been verified. The ACE has been validated with clinicians and commercial partners and the ACE Business Plan has been approved by NEOS’ Board of Directors.
The ACE will address a “Blue Ocean” type market with a dynamic IP and start-up landscape, with only one commercially active player at the moment.
The ACE will add value to Patients, Surgeons and Payers by offering a cost-effective, permanent solution to low back pain. NEOS will be the first European company to launch an Annulus Closure Device, which will address many European challenges: the socio-economic impact of low back pain (Health Costs, sick leaves, productivity loss), European industrial leadership in the high added-value Medical Devices sector, and bridging the gap between research and the market.
The ACE is the cornerstone of NEOS’ Strategic Plan to accelerate its growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.