Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Business Plan for a commercial space telescope

Obiettivo

"The Hubble Space Telescope (HST) is a masterpiece for astronomy and astrophysics and also for public outreach and education, serving as an inspiration for all mankind. However, the HST is coming to age and will have to be retired soon. Unfortunately, the James Webb Space Telescope cannot be considered a follow-on telescope to the HST as its observing spectrum will be mostly in the infrared spectrum only while the HST can observe in the ultraviolet (UV) and the visual spectrum too. Consequently the UV-community will be left behind or even blind.

Acknowledging that professional UV-astronomers are mostly interested in observing celestial objects eof the milky way and nearby galaxies and that the hobby astronomer community as well as the general public's interest in astronomy is centered on bright objects offers an interesting opportunity to establish a follow-on telescope to the HST, which can be extremely cost-effective. This is due to two reasons: a) a telescope focusing on bright objects is not required to work with a huge aperture and b) recent advances in electronics, sensors, light-weight structures etc. have enabled the rise of small satellite systems.

By combining these aspects an interesting concept arises, which is the aim of the project ""Public Telescope"":
• Sub-meter space telescope for UV/VIS/NIR spectroscopy and imaging
• Internet-based service-platform for order and configuration
• Combination of huge scientific need with a sustainable commercial potential

The opportunity is now! PlanetLabs and similar initiatives in the US showcase that the time is right to launch such endeavors - if the Europeans do not act now, then it will be the US that will be the first and likely there is no early market for two or more systems.

We need the feasibility study for:
• Concretion of user requirements
• Development of a functional mission concept
• Estimate of the overall project cost
• Development of product, price and quantity structures"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTROFACTUM GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SCHNABLSTRASSE 2A
81247 MUENCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0