Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical validation of the DiviTum assay in two high profile clinical studies in Europe

Obiettivo

The traditionally practiced approach to cancer therapy and development of new cancer drugs is to treat a large pool of patients as potential responders. This results in patients not receiving the optimal treatment; payers paying for treatments that do not benefit patients; drug developers facing higher risk of regulatory failure due to not being able to use better tools for selection of patients in the clinical development program; and clinicians lacking predictive and monitoring tools to administer optimal treatment of patients. Our company has developed a state-of-the-art assay kit - DiviTum™, for the serum-based detection of Thymidine Kinase (TK) activity – a key enzyme involved in cell proliferation. There is compelling scientific rationale to use TK as a biomarker for drugs that disrupt cell cycle regulation, such as Cyclin Dependent Kinase (CDK) inhibitors. As part of the previously conducted SME Instrument Phase 1 feasibility study, our company has identified the clinical study & research market segment, comprised of pharma companies that develop CDK inhibitors, as a current target for the commercialization of DiviTum™. Our company has successfully negotiated to be part of two high-profile clinical studies involving a novel CDK inhibitor with leading oncology institutes in Europe. A clinically validated DiviTum™ has the potential to become the gold standard predictive and efficacy biomarker for cell cycle regulating drugs in selected advanced, solid tumors. This will benefit patients through improved utilization of current and novel treatments; payers by saving costs on ineffective treatments; clinicians by providing a critical clinical decision tool; and drug developers by improving clinical trial success rates through optimized cohort selection, shorter time to market and decreased risk of regulatory failure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOVICA INTERNATIONAL AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 506,25
Indirizzo
DAG HAMMARSKJOLDS VAG 54B
752 37 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 682 506,25
Il mio fascicolo 0 0