Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Point of care test for non invasive differential diagnosis of obstrutive and non-obstructive azoospermia in male fertility

Obiettivo

The project ANDROTEST aims at the development of a non-invasive point-of-care device for the differential diagnosis of
obstructive and non-obstructive azoospermia (medical condition of a man not having any measurable level of sperm in his
semen) in male infertility cases. Human infertility affects about 25% of couples. For many years, it was thought that infertility
was a “woman thing”. Nowadays it is well known that infertility is not such a woman thing, being estimated that in 40-50% of
infertility cases, the issue is on the man’s side. One of the most severe forms of male infertility is azoospermia, which is
characterized by an absence of sperm in the semen. Azoospermia is diagnosed in 20% of subfertile men and has two
forms: obstructive azoospermia (OA) and non-obstructive azoospermia (NOA). OA is caused by a physical obstruction in the
male reproductive tract. NOA is a more complicated infertility syndrome with the azoospermia being secondary to a failure to
produce sperm. For most men with azoospermia, testicular biopsy is currently the only method to definitively distinguish
between OA and NOA. Testicular biopsy is a surgical intervention procedure to remove a small sample of tissue from one or
both testicles for further examination under a microscope. The procedure has to be performed by a surgeon or an urologist
in an operating room and under local anaesthesia. It is therefore, an invasive procedure that implies significant costs for the
healthcare systems and that needs more than 2 weeks to deliver the results, because of the need for expert evaluation of
the sampled tissue. The invasiveness of the procedure, the elevated costs and the long times needed to deliver the results,
sustain the urgent need for an alternative non-invasive and faster approach with better diagnostic potential at lower costs.
This need is the one we have identified as a huge business opportunity we seek embracing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TORO VENTURES FINANCIAL AND MANAGEMENT SERVICES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE MANUEL TOVAL 49
28034 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0