Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Easy Connections Assessment Portal

Obiettivo

eCAP is an innovative power network planning and analysis tool for self-assessment of network capacity for DG connection. eCAP provides Distributed Generation (DG) developers with the ability to analyse the viability of conventional and ANM grid connections prior to making a connection application. DG Developers are able to choose a Point of Connection (PoC) in the network and receive an estimate of the available network capacity based on the type of generation technology and rated capacity.
Currently, no such tool is available to support DG Developers who are forced to undertake complex studies using specific power systems analysis software and sophisticated techniques to determine the available capacity at a given PoC.
eCAP tackles this problem using a modular software solution based on original power system modelling and analysis techniques. eCAP deals with this complex problem while delivering an intuitive and straightforward interface to the users.
eCAP has an intuitive, web-based platform for DG developers to consider the feasibility of ANM-based connections and allows DSOs to vastly improve their customer service by identifying opportunities for ANM solutions to free a large portion of network capacity that otherwise would not be accessible.
It has been successfully demonstrated as a proof of concept as part of the Accelerating Renewable Connections project (2012-2015) in a limited grid area with many connection requests defined by the DSO, SP Energy Networks.
eCAP will enhance and support the existing SGS real time control products portfolio with a new product in planning tools. This feasibility study focuses on enhanced market analysis, the benefits and feasibility of re-platforming eCAP for being commercially fit, and identifying the requirements and design of new analytical and user interface functionality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SMARTER GRID SOLUTIONS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CORUNNA HOUSE 39 CADOGAN ST
G2 7AB GLASGOW
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0