Obiettivo
BrailleJet is a new advantageous system for the digitally controlled Braille printing which reduces the costs of sheets and
introduces the possibility of printing actual periodicals for the blind. The method is environmentally friendly, and the product
may be recycled in case a proper material is used as substrate. The printed text may provide further information for the blind
and healthy people as well. The substrate and the text are highly durable with negligible wearing resulting from the use. The
proposed printer is a desktop-sized instrument, which is intended for use by blind communities, educational institutes, and is
available at an affordable price. In addition to these, the proposed printer is not simply a new competitor of the existing
Braille printers, but we believe that it would open a new horizon for the written communication for the blind people (monthly/
weekly periodicals) and it could also become a revolutionary tool in the education of the blind. This system would also play a
significant role in improving the tactile sensitivity of the blind, which gradually and constantly decreases due to the use of
high-tech equipments .We introduce a method, which allows depositing well-controlled amount of powder in a certain heap
onto a surface in a wide range of quantity and size. Without further arrangements, these small hills of powder are normally
mechanically vulnerable (which may be acceptable in several applications such as dosing in chemistry), but in our case the
deposited parcels need to be fixed.Based on the technology readiness and the confirmed business opportunity of BrailleJet, CERC, the cordinator (the powder material expert) and INFOALAP, its subcontractor (the distributor of assistive technologies for visually impaired) decided to work together and secure funding within SME Instrument phase 1 to assess our concept and its feasibility then as a next step to get funding within phase 2 for reaching the market-maturity phase.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1139 Budapest
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.