Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Level eHealth Conference 2015

Obiettivo

Taking into account that, according to the priorities set by the Latvian Presidency of the Council of the European Union, it is intended to actualize the EU’s digital single market, e-governance and citizen’s e-skills improvement, as well as the security of information in the digital environment and internet freedom issues. Latvian Presidency wishes to promote a new concept – how we can increase patients’ participation in their own healthcare and emphasize the role that eHealth and mHealth have to play.

The High Level eHealth Conference collocated with the World of Health IT Conference & Exhibition (WoHIT) under the common title “eHealth Week 2015” provides a unique platform to bring together all the involved parties necessary for successful implementation of e-health and m-health - policy makers, high level global decision makers from public and private healthcare sectors, ICT solution developers, hospital and IT managers, healthcare professionals and patient groups from NGOs.

The general aim to the High Level eHealth Conference is to emphasize the importance of the patient involvement as the key enabler for better MS health systems. The conference High Level eHealth Conference also will fortify the cooperation among European regions, give the positive push to e-health further development at the whole Baltic and Nordic region and strengthen collaboration among the MS in healthcare sector.
Relevance to the Work Programme - HOA 3–2014/2015: Presidency events - eHealth.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NACIONALAIS VESELIBAS DIENESTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 000,00
Indirizzo
31 Cēsu str., k-3, 6.entrance
LV-1012 Riga
Lettonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 312 398,50
Il mio fascicolo 0 0