Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmentally Friendly Fire Suppression System for Cargo using Innovative Green Technology

Obiettivo

Fire suppression and explosion protection have used halons in many applications because they are electrically nonconductive, dissipate rapidly without residue, are safe for limited human exposure, and are extremely efficient in extinguishing most types of fires. However they have a very strong Ozone Depletion Potential (ODP). The Montreal Protocol on Substances that Deplete the Ozone Layer was designed to reduce the production and consumption of ozone depleting substances in order to reduce their abundance in the atmosphere, and thereby protect the earth’s fragile ozone Layer. Many international organisations like the United Nations Environment Programme (UNEP) have mandated earliest production and import phaseout of halons. Substitutes are reviewed on the basis of ozone depletion potential, global warming potential, toxicity, flammability, and exposure potential. The EFFICIENT project will investigate the use of environmentally friendly agents like water mist spray, inert gas flooding etc. and undertake extensive investigation of their fire suppression effectiveness and extinguishing concentration. It will also establish the agent distribution profile over time at standard atmospheric conditions. Based on the inputs from these investigations, the project will design a suitable fire suppression system for cargo holds of aircraft which are reliable, consistent and safe. A demonstrator
will be developed to test the fire suppression system in accordance with the full scale fire tests prescribed by the minimum performance standards promulgated by the Federal Aviation Administration (FAA). The project will deliver technology at a maturity of TRL 6

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CRANFIELD UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 419 644,25
Indirizzo
College Road
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Central Bedfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 419 646,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0