Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXT GENERATION CERAMIC COMPOSITES FOR COMBUSTION HARSH ENVIRONMENTS AND SPACE

Obiettivo

There is an increasing demand for advanced materials with temperature capability in highly corrosive environments for aerospace. Rocket nozzles of solid/hybrid rocket motors must survive harsh thermochemical and mechanical environments produced by high performance solid propellants (2700-3500°C). Thermal protection systems (TPS) for space vehicles flying at Mach 7 must withstand projected service temperatures up to 2500°C associated to convective heat fluxes up to 15 MWm-2 and intense mechanical vibrations at launch and re-entry into Earth’s atmosphere. The combination of extremely hot temperatures, chemically aggressive environments and rapid heating/cooling is beyond the capabilities of current materials. Main purpose of C3HARME is to design, develop, manufacture, test and validate a new class of out-performing, reliable, cost-effective and scalable Ultra High Temperature Ceramic Matrix Composites (UHTCMCs) based on C or SiC fibres/preforms enriched with ultra-high temperature ceramics (UHTCs) capable of in-situ repairing damage induced during operation in severe aerospace environments. C3HARME will apply to two main applications: near-ZERO erosion rocket nozzles that must maintain dimensional stability during firing in combustion chambers, and near-ZERO ablation thermal protection systems enabling hypersonic space vehicles to maintain flight performance. C3HARME represents a well-balanced mix of innovative and consolidated technologies, mitigating the level of risk intrinsic in top-notch research and innovation development. C3HARME starts from TRL of 3-4 and focuses on TRL 6 thanks to a strong industrial partnership, including SMEs and large companies. To reach TRL 6, rocket nozzles and TPS tiles with realistic dimensions and shape will be fabricated, assembled into a suitable system, and validated in a relevant ambient (environment centered test). Project results could be easily extended to the energy, medical and/or nuclear environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 266 362,91
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 266 362,91

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0