Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-Industrialisation of the European Union 2016

Obiettivo

The main objective of the proposed conference REinEU2016 is to highlight and discuss the contribution of innovation to economic development in general, and the agenda of re-industrialisation in particular. Picking up on discussions at similar events during Luxembourg and the Dutch Presidency, our event will focus on the synergistic topic of the role of innovation in more traditional industries, and its effect on competitiveness. Based on that, the proposal stipulates three general objectives: developing expert discussion on the role of innovation in re-industrialisation, focusing on the intersection between novel technologies, approaches, etc. and traditional industries; contributing to better policy making in the areas of innovation support and industrial policies by providing evidence-based inputs, and feed-back from a wide range of stakeholders; and helping to widen the participation in Horizon 2020 and other actions, aimed at supporting innovation, especially by research institutions and companies from the Danube region and Poland, including non-EU countries participating in the Danube Strategy. Planned activities include plenaries and panel discussions with international keynote speakers, parallel thematic sessions, workshops and seminars, matchmaking for SMEs and research institutions, exhibitions of innovative companies, successful R&I projects and excellent research institutions, and public outreach activities, supported by a robust communication campaign.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRUM VEDECKO TECHNICKYCH INFORMACII SLOVENSKEJ REPUBLIKY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 815,00
Indirizzo
LAMACSKA CESTA 8 A
811 04 Bratislava
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 317 312,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0