Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NOVel, critical materials free, high Anisotropy phases for permanent MAGnets, by design.

Obiettivo

The demand for lower dependency on critical raw materials (CRM) such as rare earths (RE) is not only a European but a global problem that demands immediate action. The purpose of this project is to exploit advanced theoretical and computation methods together with state-of-the-art materials preparation and characterization techniques, to develop the next generation RE-free/lean permanent magnets (PM). The material design will be driven by automated large computational screening of new and novel intermetallic compounds with uniaxial structure in order to achieve high saturation magnetisation, magnetocrystalline anisotropy and Curie temperature. The simulations will be based on a primary screening detecting the mechanisms that give rise to distorted phases and stabilize them, by adding doping atoms as stabilizers. In a further computation on successfully synthetized compounds, micromagnetic calculations will be used in order to design the optimal microstructure for the given phases that will maximise the coercivity needed for a PM. Extensive experimental processing and characterisation of the selected phases will result in a first proof of principle of the feasibility of NOVAMAG PMs. A multidisciplinary team of magnet experts consisting of chemists, material scientists, physicists and engineers from academia, national labs and industry is assembled to undertake a concerted, systematic and innovative study to overcome the problems involved and develop the next generation RE-free/lean PMs. Currently the demand for these PM s is even higher with the emerging markets of hybrid/electric vehicles and wind mill power systems. The proposed project will provide the fundamental innovations and breakthroughs which will have a major impact in re-establishing the Europe as a leader in the science, technology and commercialization of this very important class of materials and help decrease our dependence on China, which will in turn improve the competitiveness of EU manufacturers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION BCMATERIALS - BASQUE CENTRE FOR MATERIALS, APPLICATIONS AND NANOSTRUCTURES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 683 391,25
Indirizzo
BARRIO SARIENA S/N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 683 391,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0