Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alzheimer Disease - gut connection

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) is the leading cause of dementia in the Western world and to date no cure nor any preventive strategy are available for this neurodegenerative disorder. Bacterial 16S rRNA sequencing from fecal samples revealed a remarkable shift in the gut microbiota of conventionally-raised AD mice compared to healthy, wild-type mice. Based on these findings, we generated germ-free Alzheimer (GF-AD) mouse model and discovered a drastic reduction of cerebral Aβ amyloid pathology when compared to control AD mice with natural intestinal microbiota. In contrast, fecal transplantation of GF-AD with harvested microbiota from conventionally-raised AD mice dramatically increased cerebral Aβ pathology.

Altogether, these results strongly support a microbial involvement in the development of AD and show how gut microbiome modulation can slow down or halt its onset. This paves the road to new indirect diagnostic and therapeutic approaches for AD prevention, based on gut microbiota modulation through probiotic cocktails.

Based on these findings, the present proposal aims at designing and optimizing an efficient encapsulation strategy to guarantee the survival and the delivery of probiotic strains in the gut as opposed to standard strategies targeting directly the brain. A successful accomplishment of this goal will also allow to derive AD risk factors and to establish an objective baseline setting for AD diagnosis. Ultimately, the present project will open new horizons in biomedical diagnostics and personalized medicine through the marketing of these technologies and therapeutic concepts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 025 427,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0