Descrizione del progetto
Studiare la biologia del cancro attraverso la biologia dei sistemi
Comprendere la complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici è un compito impegnativo, perché questi presentano numerosi componenti che interagiscono tra loro a più livelli. Anziché concentrarsi singolarmente su geni, proteine o percorsi, la biologia dei sistemi adotta un approccio olistico, considerando il sistema come una rete di elementi interconnessi. Il progetto CanPathPro, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma di biologia dei sistemi per mettere alla prova alcune ipotesi sulla segnalazione del cancro. La piattaforma integrerà i dati provenienti da un sistema sperimentale murino, da operazioni di sequenziamento di nuova generazione e dalla proteomica, generando un modello completo di biologia dei sistemi. Secondo le attese, la piattaforma CanPathPro troverà applicazione nelle biotecnologie, nella medicina personalizzata e nello sviluppo di farmaci.
Obiettivo
Recent developments in omics technologies demand implementation of systems biology approaches to facilitate analysis and interpretation of the generated complex datasets.This is essential for biotechnological as well as preclinical and clinical applications. In comparison to previous approaches, most cancer relevant studies are confined to pattern recognition or at best modelling of single pathways, rather than the complex pathways and cross-talk determining cancer progression and drug response. Systematic tools that evaluate and validate personalised medicine approaches on a preclinical level are missing; an important prerequisite for translation into clinical practice. The overall objective of CanPathPro is to build and validate a new biotechnological application: a combined experimental and systems biology platform, which will be utilized in testing cancer signaling hypotheses in biomedical research and life sciences. Thus, the proposed project will focus on developing and refining bioinformatic and experimental tools for the evaluation of systems biology modelling predictions. Components comprise a highly controlled mouse experimental system, NGS, a quantitative proteomics based read-out of changes in pathway signalling and an integrative systems biology model for data integration. Testable hypotheses about biological systems will be generated and experimentally validated. The developed system tools will be made available to researchers, SMEs and industry for practical applications. Following this project, a commercial platform for interpretation and analysis of complex omics data and for deriving and testing new hypotheses will be set up by the participating companies and academic partners. CanPathPro will enhance the competitive potential of the SMEs involved expanding in the field of biotechnology, personalised medicine and drug development and also provide new opportunities for other SMEs working in the field of bioinformatics and biomedical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BIOTEC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12489 Berlin
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.