Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CellViewer: super-resolution systems microscopy to assess pluripotency and differentiation of stem cells at single cell level

Obiettivo

In this ambitious and multi-disciplinary proposal, we aim to develop new technologies that will allow us to visualize in single cells, in parallel and at the systems level, DNA, mRNAs and proteins with nanoscale resolution. We will refer to these novel technologies as the ‘CellViewer’: a unique cutting-edge high-throughput super-resolution (SR) microscopy approach (including new hardware and software development) to collect at high-resolution a large amount of spatial and dynamic information in single cells. ‘CellViewer’ will allow us to study the mechanisms of mouse embryonic stem cell (mESC) self-renewal and differentiation upon application of specific stimuli, as a specific test case. We will analyse in single cells with high throughput, DNA remodelling at multiple specific gene loci and their corresponding production, distribution and kinetics of mRNA and protein products. We will collect a large amount of dynamic and nanoscale spatial information that will lead us to build predictive models of the phenotypic output from specific input stimuli. In turn, we will be able to develop a mechanistic understanding of how mESCs maintain their stemness or commit to differentiation. The partners of CellViewer are internationally recognized experts from academia and industry in the fields of stem cell and chromatin biology, super-resolution microscopy, quantitative modelling of biological systems, and hardware and software development. This team as a whole is uniquely suited to bring Systems Biology into the era of single cell analysis, which will be a paradigm shift in the way cellular systems will be studied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 086 668,26
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 086 668,26

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0