Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of MODELICA Libraries for ECS and Thermal management architectures

Obiettivo

The goal of this project is the development of Modelica libraries (Dymola compatible) to simulate Electrical Environmental Control System (E-ECS) architectures including thermal management perimeter. The efforts will be focused on developing an optimized model to simulate vapour cycle systems (VCS) and liquid loop systems at both steady state and transient operational conditions. In addition, an appropriate strategy will be adopted to couple the thermal and the electrical environments to achieve an integrated simulation of the complete architecture.
E-ECS architectures include different cooling systems and electrical components which will be modelled within this project. The system/components to be modelled are:
• Vapour cycle systems (VCS), including compressors, reservoirs, valves, heat exchangers, etc.
• Liquid loop systems, including pipes, pumps, cold plates, heat exchangers, liquid and diphasic coolants, etc.
• Air cycle systems, including compressors, turbines, air-to-air heat exchangers, fans, sprayers, etc.
• Jet pumps
• Electrical components, such as power electronics and electrical motors
• Wing ice protection systems
A multi-level approach will be considered given the object-oriented nature of Modelica. In general, components will be modelled based on their appropriate governing equations (e.g. conservation law of energy, mass and momentum), needed empirical information (e.g. heat transfer correlations), and needed relevant parameters (e.g. compressor efficiencies). However, the modelling will be carried out considering different levels of detail. For instance, heat exchangers will be modelled from simple lumped approaches (e.g. ε-NTU based) to more detailed distributed approaches (e.g. finite volume method).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 323 812,50
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 323 812,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0