Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hijacking cell signalling pathways with magnetic nanoactuators for remote-controlled stem cell therapies of neurodegenerative disorders

Obiettivo

Neurodegenerative diseases, such as Parkinson’s disease, are a major public health issue given the aging population in
Europe and beyond. While curative pharmacological treatment of these diseases is not in sight, cell replacement therapies
(CTs) are considered very promising, in particular with the advent of stem-cell reprogramming technologies. However, a
fundamental challenge in the medical application of CTs in the brain of patients lies in the lack of control of cell behaviour at
the site of transplantation, and particularly their differentiation and oriented growth. The aim of this project is to introduce a
fundamentally new concept for remote control of cellular functions by means of magnetic manipulation. The technology is
based on magnetic nanoparticles functionalized with proteins involved in cellular signalling cascades. These
biofunctionalized MNPs (bMNPs) will be delivered into target cells, where they act as intracellular signalling platforms
activatable in a spatially and temporally controlled manner by external magnetic fields. The project will focus on engineering
these tools for the control of neuronal cell programming and fibre outgrowth by hijacking Wnt and neurotrophin signalling,
respectively, with the ulti-mate objective of advancing cell replacement therapies for PD using dopaminergic precursor
neurons.
To achieve this ambitious goal, we have gathered an interdisciplinary consortium interfacing scientists having cutting-edge
know-how in bMNP engineering, surface functionalization and cellular nanobiophysics with renowned experts in neuronal
cell differentiation, stem-cell reprogramming and regenerative (nano-)medicine. By exploiting this complementary expertise,
a novel, versatile technology for magnetic control of intracellular signalling is envis-aged, which will be a breakthrough for
remote actuation of cellular functions and its successful implementation in CTs for neurodegenerative diseases and injuries
within the following decade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 638 750,00
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 638 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0