Descrizione del progetto
Misurazione degli agenti inquinanti nelle cabine degli aeromobili
Gli agenti inquinanti come l’ozono e i composti organici volatili (COV) all’interno delle cabine degli aeroplani rappresentano una minaccia per la salute umana, poiché causano problemi respiratori acuti, peggiorano l’asma e aumentano le malattie cardiopolmonari. Anche una breve esposizione a queste sostanze può provocare disturbi respiratori, irritazioni e mal di testa. Tuttavia, attualmente mancano strumenti in tempo reale fatti su misura per le impostazioni dei velivoli. Alla luce di queste premesse, il progetto MACAO, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare due strumenti analitici che impiegano dispositivi microfluidici. Queste soluzioni consentiranno di misurare le concentrazioni di COV e ozono, tenendo conto delle limitazioni specifiche degli ambienti degli aeroplani. Il progetto si avvarrà delle competenze dei partner del consorzio specializzati nel monitoraggio in tempo reale, nella microfluidica, nell’elettronica e nello sviluppo di software.
Obiettivo
The origins of pollutants inside the aircraft cabin are various. Ozone comes from outside, particularly when the aircraft is flying at high altitudes near the stratospheric ozone layer. In addition to the materials emissions, carbonyl species can be also produced in the cabin by reaction of ozone with unsaturated VOCs.
Ozone and VOCs can cause acute respiratory problems, aggravate asthma and increase cardiopulmonary illnesses, with breathing discomfort, irritations and headaches after even short-term exposure.
None real-time instruments have been currently developed and specifically designed to meet the constraints in a aircraft, i.e. compactness, security, automatic pressure correction, the autonomy towards a large pure gas cylinder necessary for both its operating and its analytical procedure (blank).
The MACAO project aims at developing two analytical instruments to measure VOCs and ozone concentrations and based on microfluidic devices in order to address all the contraints mentioned above.
This project will be built on the experience gained in analytical development based on real-time monitoring (CNRS Strasbourg, IN’AIR SOLUTIONS), microfluidics (INSA Toulouse, CNRS Strasbourg) or in electronics and software development (TRONICO) by the partners. For instance, the micro-analyser of BTEX recently developed in Strasbourg will be updated to measure other VOCs such as ethanol or acetone.
The MACAO Project will be organised in 5 work Packages as follows :
WP1 : Project Management
WP2 : Specifications/state of the art/technological choices
WP3 : Development and validation of laboratory prototypes
WP4 : Development and validation of integrated demonstrators
WP5 : Communication & Dissemination
In addition, the start-up IN'AIR SOLUTIONS (Partner 4) being responsible for marketing the developed instruments may take advantage of technological advances in this project, for all indoor environments (aircrafts, housing, workplaces, industrial sites, public buildings, …).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.