Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engine Mount System for Ultra High Pass Engine

Obiettivo

Our consortium is applying for the Engine Mounts System (EMS) of the Ultra High Propulsive Efficiency. Our 3 objectives are:
1. Assist the Engine Manufacturer & the Airframer in the evaluation & selection of the most promising & suitable Engine Mounts System (EMS) configuration. Criteria for evaluation: weight, cost, dynamic performance, certification, impact on engine & aircraft assembly.
2. Design, build, & test the selected concept for the Ground Test (GT) that is planned to validate study predictions & performances. Our intent is to develop solutions & technologies to minimize weight, reduce manufacturing process complexity, improve system dynamic performance, increase reliability, & provide continuous monitoring of system health & usage & measure in-flight EMS conditions & loads. The plan includes new solutions & technologies with a min. TRL 4 at CDR in order to advance to TRL 5, 6 at GT incl. EMS overall configuration validation & component optimization.
3. To develop & insert new solutions for ground test with lower TRL’s than 4 at CDR as parallel activities. These lower TRL solutions selected on their potential to provide a significant leap in the performance, manufacturing, & assembly.
Our consortium consists of
1. international company with global reach & renown experience in the EMS industry, LORD Corp
2. a German SME, excelling in manufacturing of aerospace structures, HEGGEMANN
3. an Italian consulting SME in the field of structural mechanics, Vicoter
4. an Italian University, one of the leading science & technology universities in Europe, Politecnico di Milano
This consortium set up a Work Plan starting in 3Q 2015 for a duration of 72 months, which is divided into 7 Work Packages, :
• WP1: Management & reporting
• WP2: Concept Studies & EMS Specification definition
• WP3: GT Design & Development
• WP4: GT Manufacturing & Delivery
• WP5: GT Qualification & Testing
• WP6: Support for Engine GT
• WP7: Innovation & new Technologies development

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LORD SUISSE SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
LA TULIERE 6
1163 ETOY
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 030 729,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0