Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Design of Very High Power Density Piston Engine and Thermal Management Challenges for Aircraft Application

Obiettivo

Danielson Engineering is an SME based in Magny Cours (France), SRC certified (Société de Recherche sous Contrat), specialising in the design, the optimisation, the manufacturing and experimental development of innovative engines for automotive and aeronautical applications (http://www.danielson-eng.fr/en/(si apre in una nuova finestra)).

Danielson Engineering has departments such as Design Office, numerical simulation, Prototyping (foundry + machining) and test benches (engine benches, wind tunnel and component bench) which allows us to deal with any comprehensive development program on-site.

With our experience over the last 30 years, our expertise in the development of innovative engines, particularly for aeronautical applications, would ensure the success of the Clean Sky 2 Alternative Architecture Engine Research Project. All our departments will work together and in synergy on this program. Our structure incorporates all the necessary services for Danielson Engineering to accomplish the deliveries involved in this RIA.

In addition Danielson Engineering has already worked on development programs for diesel engines at very high power density for applications related to motorsport. Our knowledge in this field of high power density diesel engines gives us a significant advantage, because our experience will allow us to adapt technological ‘bricks’ that we have already developed in the framework of diesel engines destined for the aeronautical sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Danielson Engineering
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 791 444,00
Indirizzo
Technopole
58470 Magny Cours
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Bourgogne Nièvre
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 791 444,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0