Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thin film light-trapping enhanced quantum dot photovoltaic cells: an enabling technology for high power-to-weight ratio space solar arrays.

Obiettivo

The project “Thin film light-trapping enhanced quantum dot photovoltaic cells: an enabling technology for high power-to-weight ratio space solar arrays” (TFQD) aims at developing a new generation of high-efficiency thin-film photovoltaic devices for future solar arrays, by exploiting cross-cutting Key Enabling Technologies as: advanced manufacturing, advanced materials, photonics. The core device is a thin-film III-V solar cell embedding quantum dots and photonic nanogratings to boost the efficiency beyond the thermodynamic limit of conventional single-junction devices. Combining the thin-film approach with the nanostructuring of semiconductor layers allows for a drastic improvement of power-to-weight ratio and mechanical flexibility with respect to currently available space solar cells. The incorporation of quantum dots provides improved radiation and temperature hardness. The TFQD device targets efficiency higher than 30% (AM0), at least an eightfold increase of power-to-weight ratio vs. triple junction III-V solar cells and very low bending radius, allowing for the development of rollable or inflatable solar arrays.
Demonstration up to TRL4 will be carried out through on ground testing under representative in orbit conditions over a set of 44 prototypes.
The consortium includes four academic partners having a strong position in modelling, epi-layer structuring and development and manufacturing of thin-film III-V solar cells, a SME able to quickly implement the new technology in their thin-film solar cell production line, and a company that is a European leader in satellite systems as early adopter of the developed devices to boost innovation in space solar panels.
On account of wafer reuse and simplicity of the epitaxial structures, the TFQD solar cells are less expensive than the current state-of-the-art multi-junction solar cells, thus also important impact potential on terrestrial applications, as first in concentrating photovoltaic systems, is foreseen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 472,72
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 472,72

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0