Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small Bodies: Near and Far

Obiettivo

We propose a benchmark study that will address critical points in reconstructing physical and thermal properties of near-Earth, main-belt, and trans-Neptunian objects. The combination of the visual and thermal data from the ground and from astrophysics missions (like Herschel, Spitzer and Akari) is key to improving the scientific understanding of these objects. The development of new tools will be crucial for the interpretation of much larger data sets from WISE, Gaia, JWST, or NEOShield-2, but also for the operations and scientific exploitation of the Hayabusa-2 mission.
Our approach is to combine different methods and techniques to get full information on selected bodies: lightcurve inversion, stellar occultations, thermo-physical modeling, radiometric methods, radar ranging and adaptive optics imaging. The applications to objects with ground-truth information from interplanetary missions Hayabusa, NEAR-Shoemaker, Rosetta, and DAWN allows us to advance the techniques beyond the current state-of-the-art and to assess the limitations of each method. The SBNAF project will derive size, spin and shape, thermal inertia, surface roughness, and in some cases even internal structure and composition, out to the most distant objects in the Solar System.
Another important aim is to build accurate thermo-physical asteroid models to establish new primary and secondary celestial calibrators for ALMA, SOFIA, APEX, and IRAM, as well as to provide a link to the high-quality calibration standards of Herschel and Planck.
The target list comprises recent interplanetary mission targets, two samples of main-belt objects, representatives of the Trojan and Centaur populations, and all known dwarf planets (and candidates) beyond Neptune. Our team combines world-leading expertise in different scientific areas in a new European partnership with a high synergy potential in the field of small body and dwarf planet characterization, related to astrophysics, Earth, and planetary science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 610 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 610 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0