Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AErial RObotic System for In-Depth Bridge Inspection by Contact

Obiettivo

The latest developments in low flying unmanned robots with arms and the associated fields of intelligent control, computer vision and sensors open the floor for robotic solutions, exploitable in the near term, in the field of inspection of difficult-toaccess areas of the civil infrastructure in general and bridges in particular. The latter infrastructure is ageing requiring inspection and assessment. Presently, bridge inspection is primarily done through visual observations by inspectors. It relies upon the inspector having access to bridge components via access equipment (ladders, rigging and scaffolds) and vehicular lifts (manlifts, bucket trucks and under-bridge inspection vehicles). This is uncomfortable and potentially dangerous for the inspectors, while it interferes with the traffic contributing to bottlenecks and congestion. The results of the inspection are used to structurally assess the bridge in a following step.
AEROBI, driven by the bridge inspection industry, adapts and integrates recent research results in low flying unmanned robots with arms, intelligent control in robotics, computer vision and sensing, in an innovative, integrated, low flying, robotic system with a specialised multi-joint arm that will scan concrete beams and piers in a bridge for potential cracks on the surface or concrete swelling or spalling. In case the width of the above cracks exceeds given limits, it will measure distance between parallel cracks, while it will contact the bridge to non-destructively measure the depth of cracks and deformation. In case of concrete swelling or spalling it will also contact the bridge to non-destructively measure delamination and the
diameter of the reinforcing steel bars. The above will provide input for a structural bridge assessment that will be automatically performed by the proposed robotic system. The latter system, which is expected to be exploitable in the short term, will be field evaluated and demonstrated at two actual bridges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 438 277,00
Indirizzo
31 RUE DES COSMONAUTES ZI DU PALAYS
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 627 110,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0