Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RHINOS - Railway High Integrity Navigation Overlay System will define a GNSS-based system to support the localization of trains respecting the challenging requirements of the railway safety standards.

Obiettivo

RHINOS aims at increasing the use of EGNSS to support the safety-critical train localization function for train control in emerging regional and global markets. RHINOS adds value to EGNSS by leveraging the results from prior or existing projects, and develops a Railway High Integrity Navigation Overlay System to be used by the rail community. RHINOS pillar is the GNSS infrastructure realized for the aviation application with additional layers that meet the rail requirements in the difficult railway environments. RHINOS will feature an international cooperation with the Stanford University that has been involved in the aviation application since the birth of the GPS, gaining an undeniable knowledge of the GNSS performance and high-integrity applications. The ambition is a positive step beyond the proliferation of GNSS platforms, mainly tailored for regional applications, to favor a global solution to release the potential benefits of the EGNSS in the fast growing train signaling world market. The RHINOS work programme includes the investigation of candidate concepts for the provision of the high integrity needed to protect the detected position of the train, as required by the train control system application. The EGNSS (GALILEO and EGNOS) plus GPS and WAAS constitute the reference infrastructure that is available world-wide. Moreover, local augmentation elements, ARAIM techniques and other sensors on the train are the add-on specific assets for mitigating the hazards due to the environmental effects which dominate the rail application. A further objective of RHINOS is to contribute to the definition of a standard for the Railway High Integrity Navigation Overlay System leveraging on the EU-US Cooperation Agreement on ARAIM. The RHINOS dissemination plan includes three specific Workshops with the rail and satellite stakeholders, at Stanford University for the US community, in Roma for the Western European community and in Prague for the Eastern European community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO UNIVERSITA INDUSTRIA - LABORATORI DI RADIOCOMUNICAZION I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 640 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 640 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0