Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EGNSS high Accuracy SYstem improving PhotoVoltaic plants maintenance

Obiettivo

EGNSS high Accuracy SYstem improving PhotoVoltaic plants maintenance.

The purpose of the EASY PV proposal is to provide a time and cost effective service as direct response to the growing need expressed by several maintainers and PV field owners to enhance the energy production of their plants.

As photovoltaic plants are aging, it is not uncommon that their production lowers due to inefficiency caused by unknown modules on the plant lowering the whole plant’s productivity. Thermal inspections are valuable for PV owners and maintainers, but relevant procedures (currently performed by operators with handheld cameras) are time demanding and sometimes expensive due to safety costs for the personnel involved in the operations (e.g.: PV modules on roofs, rough areas, …). It stands to reason that today such operations are not fully automated yet and the responsive recognition of a broken module might result very difficult in a large PV plant.

As a first improved solution, the growing technology of RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) is exploited to gather thermic images which are geo-referenced by GPS positioning and processed by computer vision algorithms. However this configuration is very respectful but still not enough in order to provide the required positioning accuracy for the automation and fast identification of the broken modules. Only the aid of accurate positioning allows a cost effective solution to reduce time, costs and risks for personnel involved: the added value provided by the employment of GNSS high accuracy solutions as novelty in the RPAS domain is the key driver for the EASY PV turnkey solution.

Finally EASY PV solution is conceived to build up an automatic system for acquiring, georeferencing and processing both visible and thermal images captured by an RPAS equipped with a Galileo/EGNOS high accuracy receiver, flying over a photovoltaic field. In this way it is possible to easily detect the defective modules to be replaced.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SISTEMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 325 937,50
Indirizzo
VIALE GORIZIA N. 25/C
00198 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 465 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0