Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advisory platform for small farms based on earth observation

Obiettivo

The overall objective of APOLLO is to develop a commercial platform that will provide a suite of farm management advisory services specifically designed to address the needs of small farmers. APOLLO will use state-of-the-art methodologies for the calculation of agricultural parameters based on EO data, taking advantage of the improved spatial and temporal coverage of the new Sentinels.
APOLLO will produce data on agricultural parameters through available EO, meteorological, and auxiliary data. Especially for the calculation of soil moisture, SAR images will be used for the first time with Sentinel-1, making it possible to obtain maps with a spatial and temporal resolution not achievable before. Based on the agricultural parameters calculated, a suite of farm management services (tillage scheduling, irrigation scheduling, crop growth monitoring, and crop yield estimation) will be developed, and will be delivered through a web and mobile interface. The service requirements will be elaborated in close collaboration with end users.
APOLLO services will be cost-effective and affordable, thanks to access to free and open Copernicus data, an automated processing chain for the delivery of agricultural variables, independence from the need for ground-based sensors, and the pioneering use of Sentinel-1 data for estimating soil moisture information.
The APOLLO platform and business case will be validated through pilot testing in Spain, Greece, and Serbia, with the participation of small farmers, agricultural consultants, farmers’ associations, and SMEs providing farm management services.
A business strategy for the take-up of APOLLO will be developed, assessing the operational sustainability of the platform based on market revenues. According to the preliminary business plan developed, APOLLO has the potential for a Return On Investment (ROI) of 18% - 51% in 3 years (for the low and high uptake scenario, respectively).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DRAXIS ENVIRONMENTAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 398 500,00
Indirizzo
THEMISTOKLI SOFOULI STR 54-56
54 655 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 569 285,71

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0