Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Voltage Electrical Power System Architecture

Obiettivo

The main objective of the HV-EPSA project is to break the current state-of-the-art in satellite electrical & power subsystem, expand the present application domain of the classical technologies and perform a full system analysis and validation to optimize the electrical chain including the new electrical propulsion units and communication systems

The electrical & power subsystem (EPS) is mainly devoted to provide electrical power to all the active systems of a satellite. It generates and distributes a “primary power bus” whose characteristics are optimized to the mission needs. This bus is usually generated from solar arrays and electrochemical batteries. These power sources are controlled by a Power Conditioning Unit (PCU) which delivers the power bus. EPS is a major constituent of a satellite : its cost may reach up to 30% of the total platform cost.

There is a large design variety of power buses, with voltage levels typically ranging from 28 to 100V. This state-of-the-art is well adapted to past and current needs in term of power conditioning & distribution for science and telecommunication satellites. Nevertheless, a short-term need is raising for higher operating voltages, especially for the new electrical propulsion systems and high power payloads

Increasing the bus voltage represents a real technical challenge. During its life, the satellite has to face many “harsh” environment constraints (radiations, pressure, plasma,…) which limit the choice of high voltage electronic parts and favor destructive electrical discharges or arcs. This study will consider: solar arrays, power conditioning and distribution units (PCDU), cables and connectors, up to the main driving units for high voltage feeds: the EPCs (Electrical Power Conditioner for radio frequency amplifiers supply) and PPUs (Plasma Propulsion Unit for electric thrusters).

This study will enable a full system analysis including units optimization and materials testing within representative environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 361 863,00
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 363,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0