Descrizione del progetto
Il futuro delle operazioni di ricerca e salvataggio
Quando si tratta di emergenze, ogni secondo è importante, perciò è fondamentale che le squadre di ricerca e salvataggio (SAR) rispondano in modo rapido ed efficace per salvare vite umane. In questo contesto, il progetto HELIOS, finanziato dall’UE, mira ad affrontare le sfide fondamentali. Concentrandosi sullo sviluppo di una gamma di trasmettitori di emergenza di seconda generazione e delle relative antenne, HELIOS rivoluzionerà i sistemi satellitari per il rilevamento delle richieste di soccorso e la distribuzione delle informazioni. Sfruttando il pieno potenziale del nuovo sistema MEOSAR (ricerca e salvataggio in orbita terrestre media) del programma internazionale Cospas-Sarsat incorporato nei sistemi di navigazione satellitare come Galileo, il progetto sarà in grado di salvare un maggior numero di vite in mare e sulla terraferma. I suoi obiettivi comprendono la definizione e lo sviluppo di prodotti avanzati, la convalida del sistema globale di navigazione satellitare Galileo dell’UE e del sistema di ricerca e salvataggio, e l’ottenimento delle certificazioni necessarie per la commercializzazione.
Obiettivo
The HELIOS project aims at providing a Second Generation range of Beacons (SGB) and associated antennas designed to operate with the full capability of the new Meosar Cospas/Sarsat (C/S) International Programme (a satellite-based Search And Rescue (SAR) distress alert detection and information distribution system), embedded in the Navigation Satellite Systems as GALILEO.
The Search & Rescue community is at a turn of its history. New satellite systems develops the MEOSAR constellation of Cospas-Sarsat system, EGNOS improves significantly the performance of localization introducing new capabilities and new operations impossible before, GALILEO unique differentiation with the RLS added to the performance of the system will contribute to save more lives at sea and on land.
The key objectives of the HELIOS project are:
1 - Defining, developing Products (beacons and associated antennas) compatible with EGNSS & SAR services and latest end-users’ requirements.
2 - GALILEO EGNSS & SAR System validation.
3 - Certifications for commercialization.
The HELIOS consortium composed of Orolia, Cobham aerospace communications, CNES, SIOEN, Air France, and Airbus, is involved in different relevant international working groups (Cospas-Sarsat, ICAO, EUROCAE), and will ensure that the development phase of the SGB will be in line with the compatibility and interoperability required by the Cospas-Sarsat.
Gathering the knowledge of major players recognized in their industry worldwide, the HELIOS partners project will give the vehicle to the European Industry to lead the way for safer, more innovative systems responding to current and evolving market problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56520 GUIDEL
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.